Search

MENU
  • Home
  • Comune di Fornovo
  • Gas Plus
  • Universitá di Parma
  • A.M.R.
  • News
  • Visita
  • Contatti
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
MuPe Parco Museo del Petrolio News

IL PETROLIO A FORNOVO

  • Il territorio
  • La storia
  • Le tecniche
  • Cos'è il petrolio?

La collezione

  • I luoghi
  • Le architetture
  • i manufatti
  • I documenti
  • Le memorie
  • Contribuisci alla collezione

Reti culturali

  • Il Progetto MU.PE.
  • Musei del petrolio in Europa
  • Musei della Provincia di Parma
  • La via Francigena
  • La mostra permanente
  • Gruppo di Ricerca AMR

Sito web

  • Registrati
  • Login
  • Site Administrator
  • Print
  • Email

Forget Heritage. il Mu.Pe "si presenta" alla conferenza internazionale.

Invito al Workshop internazionale dal titolo Forget Heritage,
Genova, Palazzo Ducale e altre sedi,
15 e 16 novembre p.v.

 Pieghevole low foto

Il progetto del Mu.PE, è stato incluso come modello virtuoso, nelle presentazioni del Workshop Internazionale.
Il Parco Museo del Petrolio e delle Energie, è infatti un progetto di qualificazione territoriale destinato a favorire un'area depressa dell'Appennino Parmense. 

Il processo progettuale è reso possibile grazie a un efficace modello di partenariato pubblico privato che ha coinvolto il Laboratorio di Ricerca AMR – Architettura Musei Reti, nell’ambito dell’Università di Parma, il Comune di Fornovo Taro (PR) e  Gas Plus Italiana Srl. I tre soggetti, lavorando fianco a fianco nel rispetto delle rispettive mission, hanno dato luogo a un processo progettuale che prevede il recupero di un ambito territoriale caratterizzato dall'appartenenza all'antica miniera Petrolifera  SPI.

Il progetto sperimenta come la crescita del territorio possa essere favorita dall'inserimento di un nuovo spazio pubblico aperto alla collettività, all'educazione ambientale, al turismo. Il progetto recupera con finalità pubblica il patrimonio ex industriale dell'antica miniera petrolifera, ma è anche  un laboratorio per sperimentare nuovi modelli di ricettività, in un ambito territoriale che è oggi praticamente privo di servizi, esso è infine una "hub" e un punto d'incontro per riconnettere con percorsi "slow" e "smart" il sistema contiguo di parchi e Riserve dell'Emilia Occidentale.

Il progetto Forget Heritage può essere approfondito al link:

www.interreg-central.eu/Content.Node/Forget-heritage.html

Esso affronta la sfida di come migliorare le capacità del settore pubblico e privato nell’uso sostenibile del patrimonio culturale in Italia, Slovenia, Germania, Polonia, Croazia, Repubblica Ceca e Ungheria. La maggior parte delle città in questi paesi è caratterizzata dalla presenza di edifici storici non utilizzati (ex fabbriche, ospedali, scuole, caserme) che hanno segnato la storia della comunità locale e che attualmente si trovano in stato di abbandono. È necessario riattivare la memoria storica di questi luoghi attribuendo loro un connotato positivo. La sfida del progetto è di trovare una soluzione innovativa e sostenibile per la tutela e la valorizzazione del il patrimonio culturale nell’Europa centrale, aumentandone il valore economico. Come? Attraverso la creazione di nuove imprese creative e culturali in un’ottica transnazionale e facilmente replicabile!

 

SCARICA IL PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE 

  • Print
  • Email

 

Presentazione del progetto e Open Day a Vallezza:
Laboratorio Miniera
Sabato 28 e domenica 29 maggio 2016

GNM16Immagine

Il Comune di Fornovo di Taro, insieme alla Gas plus Italiana, Pro Loco Fornovo e al Laboratorio di ricerca AMR Architettura Musei Reti dell'Università di Parma, promuove le giornate:

Laboratorio Miniera.
Clicca qui per scaricare il programma 

Nell'ambito della VIII Giormata Nazionale delle Miniere promossa da:
ASSOMINERARIA e G&T, con il Patrocinio del Consiglio Nazionale dei Geologi (CNG) e dei Servizi Geologici Nazionale Europei (EuroGeoSurveys)

Sabato 28 maggio, ore 10:30
Presentazione del progetto e degli accordi di partenariato pubblico-privato
Clicca qui per approfondire il progetto.

Nelle due giornate: Contest fotografico "obiettivo miniera" 
Clicca qui per info e regolamento

Didattica per le scuole e le famiglie:
CLICCA QUI PER LA SCHEDA DEL LABORATORIO DIDATTICO DI GEOLOGIA:
Clicca qui per scaricare le schede didattiche

COME RAGGIUNGERCI? MAPPA VIRTUALE

 

Il programma delle due giornate prevede.........

Read more: Mu.PE alla VIII Giornata Nazionale delle Miniere

  • Print
  • Email

 

 

A VALLEZZA CON LA FESTA INTERNAZIONALE DELLA STORIA
Parma 1 Ottobre ore 10.30 -16.00

00041923La Festa Internazionale della Storia è un'occasione didattica davvero importante, nata a Bologna nel 2013.
Una manifestazione a carattere nazionale e internazionale che mette in vetrina diverse forme di promozione e diffusione della sua conoscenza condotte in Italia e nel mondo. La città e il  territoriosi fanno protagonisti della manifestazione e mettono in scena no i vissuti personali e collettivi alle vicende presenti e future. Si coinvolgono  scuole, Università,  enti e associazioni culturali che, accanto ad esperti e studiosi di richiamo,provano a recuperare le radici del presente, valorizzando la storia della città e del territorio o mettendo a fuoco grandi temi storici.

Il tema di di questa XII edizione è....

Read more: A VALLEZZA CON LA FESTA INTERNAZIONALE DELLA STORIA

  • Print
  • Email

UNA VISITA DIDATTICA AL CANTIERE DI VALLEZZA.

CEN001

Il sito minerario di Vallezza è aperto su richiesta per le visite guidate. 

Contattando via mail l'Ufficio turistico di Fornovo di Taro (This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.) o prendendo un appuntamento telefonico (+39 0525 2599)è possibile prenotare una visita didattica al cantiere, alla centrale di pompaggio e al borgo dei minatori.

Si scopre come a Vallezza, nel secolo scorso, l'estrazione del petrolio abbia stabilito uno straordinario equilibrio con la natura dell'appennino, dove agricoltori e petrolieri condividevano sullo stesso territorio due realtà in apparenza lontane e in conflitto.

APPROFONDIMENTI PER LE SCUOLE

Read more: Visitare Vallezza per scoprire la storia petrolifera italiana

  • Print
  • Email

 

 

VII GIORNATA NAZIONALE DELLE MINIERE

 In occasione della Giornata Nazionale delle Miniere promossa da Ispra Ambiente e da Aipai, 

SABATO 30 MAGGIO 2014

sarà possibile visitare lo straordinario patrimonio di luoghi e di memorie conservato nella miniera di Vallezza.

 

GiornataMiniere Intestazione

 La visita ha un principale interesse didattico, ed è rivolta in modo più diretto alle scuole e agli studiosi. Per gli amanti delle passeggiate si propone inoltre un'escursione giornaliera tra la Riserva del monte Prinzera e la Miniera di Vallezza, per apprezzare un luogo caratterizzato nel passato da un equilibrio straordinario tra industria e natura.
PER SCUOLE E GRUPPI E' INDISPENSABILE LA PRENOTAZIONE A FINI ORGANIZZATIVI.

Read more: Visitiamo la miniera di Vallezza

  1. Paesaggi culturali e progetto. Un libro che racconta la miniera
  2. Nuovi Progetti per il Parco Museo del Petrolio
  3. collegati a facebook per le ultime news
  4. PRELIMINARE

Shinystat

progetto Mu.PE Parco Museo del Petrolio e delle Energie, 
Comune di Fornovo di Taro, Piazza Libertà 11, 43045, Fornovo di Taro, Parma, IT
P. IVA 00322400342